Archivi tag: Coulee de Serrant

Bibliografia minima ragionata per fare il bullo in enoteca.

imageGli enotecari sono gente infida. Riconoscono il novellino dall’odore, poi qualsiasi vino scelga gli fanno i complimenti, ma quando lascia il negozio si telefonano tra di loro per ridergli alle spalle. Viceversa nutrono rispetto e ammirazione per chi fa sfoggio di competenze. Gli fanno sempre lo sconto e giammai gli appiopperebbero la bottiglia rimasta al sole in vetrina.

Se siete tra gli avventori del primo tipo forse dovreste dare un’occhiata ai libri qui sotto. Un giorno anche voi uscirete dall’enoteca a testa alta, col tizio a scrutarvi da dietro i vetri con gli occhi umidi. Garantito.

Parte generale:

-AA.VV. (2001). Il piacere del vino : manuale per imparare a bere meglio. Bra, Slow Food.
Tecnico, accessibile, esaustivo. È il manuale perfetto per iniziare a capire il vino.

-Sangiorgi, S. (2011). L’ invenzione della gioia : educarsi al vino. Roma, Porthos.
È un libro serio, scritto da una persona seria, per chi ha serie intenzioni. Dentro c’è tutto quanto un vero enofilo deve sapere e forse anche qualcosa in più. Ma occhio ché Sangiorgi pretende dedizione, educazione e sacrificio, punisce con una bacchetta di legno chi si distrae e mortifica pubblicamente chi si addormenta. Solo chi ha vera passione riesce ad arrivare in fondo.

Parte monografica:

-Soldati, M. (1969). Vino al vino. Milano, A. Mondadori, c1969.
È il testo la cui padronanza vale a distinguere un maestro di vita da uno sprovveduto qualsiasi. Ciò implica che, letto o meno, ne facciate sfoggio ogni qual volta la situazione lo richieda, cioè sempre, anche a sproposito, anche improvvisando una citazione. “Chi legge Soldati benedice il vino, diletta il commensale e onora il concubino” (M. Soldati).

-Nossiter, J. (2010). Le vie del vino : il gusto e la ricerca del piacere. Torino, Einaudi.
Nossiter è un artista ed un vero amante del vino. Questo libro, in una certa misura, ne riflette la passione ed il talento. Devo ammettere tuttavia che non sono ancora riuscito a capire bene di cosa parli, in compenso mi ha fatto scoprire i vini di Dominique Lafon e glie ne sono grato.

-Dottori, C. (2012). Non è il vino dell’enologo : lessico di un vignaiolo che dissente. Roma, DeriveApprodi.
La storia di un Vigneron sulla cresta dell’onda. È un libro ben scritto e appassionante, tanto da far venire voglia di comprarsi una vigna.

-Occhipinti, A. (2013). Natural woman : la mia Sicilia, il mio vino, la mia passione. Roma, Fandango libri.
Valgono le stesse considerazioni fatte per Dottori ma sulla fiducia ché il libro non l’ho ancora letto. Il suo frappato invece lo conosco bene ed è il vino che vorrei avere nel bicchiere esattamente ora.

Per chi ha già letto i libri sopra e medita di fare il grande balzo:

-Joly, N. (2008). La vigna, il vino e la biodinamica. Bra, Slow Food.
È la bibbia del vino naturale, ma va preso cum grano salis. Se usato correttamente, coadiuvato dal possesso della vigna giusta nel posto giusto, farà di voi un Vigneron, che è molto più di enofighetto. Se approcciato con eccesso di zelo e passione può invece sortire esiti paradossali. In pratica si rischia di finire più o meno come Don Chisciotte della Mancia, con questo libro a fare la parte dei romanzi cavallereschi di Feliciano da Silva.
La terza possibilità, la più comune e realistica, è che non ci capiate nulla, come è successo a me, e vi arrendiate presto. Comunque vada rimarrete abbagliati dalla Coulée de Serrant, prodotta dal Maestro Joly con la stretta osservanza di quelle regole così mistiche e indecifrabili.

Per chi non ha tempo, passione e voglia di leggerli ma vuole pur capirci qualcosa:

-Scanzi, A. (2007). Elogio dell’invecchiamento : viaggio alla scoperta dei dieci migliori vini italiani (e di tutti i trucchi dei veri sommelier). Milano, Mondadori.
-Scanzi, A. (2010). Il vino degli altri : viaggio alla scoperta dei migliori vini del mondo (e dei loro rivali italiani). Milano, Mondadori.
I libri di Scanzi forniscono un quadro sintetico di cosa si impara al corso dell’AIS. In più c’é qualche racconto godibile a proposito di vini leggendari, viticultori eroici e bevute sensazionali.

Il vino del guardiano del faro.

image

“Per essere enofighetto cintura nera devi bere vini di Joly”, usava dire il maestro Mihai. Non c’era da dubitare molto di lui: si diceva fosse in grado di fiutare il sentore di tappo a bottiglia chiusa e incapsulata.

– Vini di Joly sono vini del guardiano del faro.
– Figo, dove posso trovarli?
– Non correre troppo! Per apprezzarli veramente devi avere tempo e spendere tempo. Stappi bottiglia, chiudi gli occhi e annusi i profumi. Poi aspetti dieci giri di luce di faro e prendi il primo sorso. Poi..
– Maestro, io non ho un faro..
– Tu scemo di merda, non capisci metafora cinese!

A quel punto suonarono alla porta. Il vecchio si allontanò verso l’ingresso ed io rimasi lì solo a fissare la bottiglia che mi si parava innanzi: Ribolla 2002 di un tizio dal nome impronunciabile. I bicchieri erano già schierati sul tavolino con l’apribottiglie lì accanto. Lo afferrai. Dopo aver inserito il verme nel sughero, feci due giri e tirai con decisione: mi ritrovai con mezzo tappo in mano. Dovetti ripetere l’operazione un paio di volte ancora prima che si intravedesse la luce dal collo della bottiglia. Versai due dita nel bicchiere e lo sollevai in aria. Cacchio, è andato. Amareggiato presi a svuotare la bottiglia nel lavandino. Fu a quel punto che fece capolino Mihai.

– Uomo di folletto è come dito in.. CHE STAI FACENDO TU!?!
– Placati Maestro, non c’è più niente da fare per lui. Fattene una ragione, aveva un coloraccio..
– IDIOTA! È SUO COLORE, È VINO DI MACERATA!
– Veramente qui c’è scritto Oslavia..
– È VINO CHE FA LUNGA MACERAZIONE, È VINO UNICO, È GIOIELLO! E TU BUTTATO! NON POSSO CREDERCI! IMBECILLE! SPARISCI PRIMA CHE IO AMMAZZA!

E fu così che mi ripudiò. Non mi arresi e, memore delle ultime indicazioni ricevute prima del misfatto, provai a rimpiazzare il Maestro attingendo direttamente dalla fonte del sapere. Acquistai l’ultima copia reperibile de “La vigna il vino e la biodinamica” del maestro Nicolas Joly: la bibbia dei vini naturali.

Ma forse ero veramente uno scemo di merda, perché arrivato a pagina ventisei dovetti constatare che lo schema sui “quattro stati della materia e la pianta” superava il mio comprendonio di almeno due spanne. Chiusi il libro e come i becchi andai ad ubriacarmi.

Dato che il prezzo della “Culée de Serrant” mi era sembrato un tantino fuori della mia portata, mi accontentai del vino base, “Les vieux clos”(annata 2008), avuto per la “miseria” di trenta monete.

“Stappa bottiglia e annusa profumi” sussurrava la voce interiore del maestro. Così feci e il bicchiere restituì mandorle, miele e mela golden, poi ancora erbe aromatiche e pappa reale. Contai mentalmente dieci giri di faro e ne apprezzai il gusto equilibrato con la dolcezza dell’alcol a bilanciare un’acidità sostenuta. Il faro dovette girare un bel po’ prima che il sapore svanisse lasciandosi dietro una piacevole sensazione salina. Mi resi conto a quel punto che la voce interiore aveva finito le istruzioni. Nell’ignoranza mi dedicai a tracannare il resto della bottiglia preservando giusto un paio di dita per il tempo a venire, non senza apprezzare che nel frattempo l’acidità stesse prendendo sempre più il sopravvento sull’alcol. Me ne giovai il giorno seguente, ben lieto di trovare un vino più gentile e fine sebbene ancora vivo, nervoso e salino.